Foto: Tinca
Pesi e misure
Lunghezza 35 55cm
Peso da 0,4 a 3 kg
Descrizione dell'animale
La Tinca (Tinca tinca), comunemente nota anche come tenca, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi. Questa specie è diffusa prevalentemente nelle acque stagnanti o a lento scorrimento di tutta Europa e in alcune parti dell'Asia. La sua presenza è particolarmente comune in laghi, stagni, canali e fiumi con fondali fangosi, dove trova rifugio e nutrimento.

La tenca si distingue per il suo corpo robusto e allungato, che può raggiungere una lunghezza massima di circa 70 cm, anche se comunemente si attesta intorno ai 30-40 cm. Il suo peso può variare notevolmente, arrivando fino a 7-8 kg nei casi di esemplari particolarmente grandi e anziani. La pelle è ricoperta da una mucosa scivolosa che la protegge dai parassiti e facilita il suo movimento nelle acque torbide. Il colore della tenca varia dal verde oliva al marrone, con sfumature più scure sul dorso e più chiare sui fianchi e sul ventre. Le pinne, robuste e ben sviluppate, hanno spesso una tonalità rossiccia o giallo-arancione, particolarmente evidente nelle pinne pettorali e anali.

La tenca ha un'alimentazione onnivora, con una dieta che comprende alghe, piante acquatiche, insetti, larve, piccoli crostacei e detriti organici. La sua attività alimentare è prevalentemente notturna; durante il giorno tende a nascondersi nel fango o tra le piante acquatiche. La riproduzione avviene in primavera o all'inizio dell'estate, quando la temperatura dell'acqua raggiunge i 18-20°C. Le femmine depongono migliaia di uova adesive sulla vegetazione acquatica, dove vengono fecondate dai maschi. Le uova schiudono dopo circa 10-15 giorni, a seconda della temperatura dell'acqua.

Dal punto di vista ecologico, la tenca è una specie importante per la biodiversità degli ecosistemi acquatici in cui vive. Essa contribuisce al mantenimento dell'equilibrio tra le varie componenti biotiche, influenzando la struttura delle comunità di invertebrati e la disponibilità di nutrienti.

Nonostante la tenca sia ampiamente diffusa e non considerata una specie a rischio, la qualità del suo habitat è minacciata dall'inquinamento delle acque, dalla eutrofizzazione e dalla perdita di zone umide. Questi fattori possono avere un impatto negativo sulle popolazioni di tenca, riducendo la disponibilità di cibo e spazi idonei alla riproduzione.

In ambito culinario, la tenca è apprezzata in diverse tradizioni gastronomiche europee. La sua carne, bianca e saporita, viene utilizzata in vari piatti, sia fritta che in umido, spesso accompagnata da erbe aromatiche e verdure. In alcune regioni, la tenca è protagonista di sagre e manifestazioni enogastronomiche che celebrano le tradizioni locali legate alla pesca e alla cucina di fiume.

Infine, la tenca è anche un pesce molto apprezzato dagli appassionati di pesca sportiva, grazie alla sua combattività e alla sua capacità di offrire una pesca interessante e sfidante, specialmente nelle acque ricche di vegetazione dove ama nascondersi.
Nuove fotografie di animali