Torna alla lista

Portaspada

Xiphophorus hellerii

Foto: Portaspada
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Portaspada, scientificamente noto come Xiphophorus hellerii, è un affascinante abitante delle acque dolci, appartenente alla famiglia dei Poeciliidae. Questo piccolo ma sorprendente pesce è originario delle regioni centro e sudamericane, dove predilige corsi d'acqua dolce come fiumi, ruscelli e laghi, spesso in aree caratterizzate da una corrente moderata.

Il Portaspada deve il suo nome alla caratteristica pinna caudale maschile, che ricorda la forma di una spada. Questa pinna, lunga e affusolata, può variare in colore e dimensione, contribuendo notevolmente al fascino estetico di queste creature. La colorazione del corpo varia grandemente tra gli individui, spaziando dal verde oliva al marrone, fino ad arrivare a sfumature di rosso, arancione e giallo, spesso accentuate da striature o punti più scuri. Le femmine sono generalmente più grandi dei maschi e non possiedono la caratteristica "spada", presentando invece una pinna caudale arrotondata.

Lungo circa 4-5 cm, con alcuni maschi che possono estendere la loro "spada" fino a raggiungere i 7-8 cm, il Portaspada è noto per la sua vivacità e la facilità di allevamento, che lo rendono particolarmente popolare tra gli appassionati di acquariofilia. Sono pesci onnivori, la cui dieta in natura comprende alghe, piccoli invertebrati e detriti organici, mentre in cattività possono essere alimentati con una varietà di cibi commerciali, artemie e alimenti vegetali.

Dal punto di vista comportamentale, il Portaspada è un pesce generalmente pacifico, che può tuttavia mostrare segni di aggressività intra-specifica, soprattutto tra i maschi, per la competizione di territorio o partner. È consigliabile, quindi, mantenere un rapporto equilibrato tra maschi e femmine in acquario per minimizzare tali comportamenti. Sono noti per essere ottimi nuotatori e richiedono spazi adeguati per esplorare e nascondersi.

La riproduzione del Portaspada è vivipara, il che significa che le femmine danno alla luce avannotti completamente formati. Questa caratteristica li rende particolarmente interessanti dal punto di vista riproduttivo e facilita la loro proliferazione in cattività. Gli avannotti sono indipendenti fin dalla nascita e possono essere allevati con cibo per avannotti o polvere di tuorlo d'uovo fino a raggiungere la dimensione adulta.

La popolarità del Portaspada tra gli appassionati di acquario ha portato allo sviluppo di numerose varietà selettive, che differiscono per forma, dimensione e colorazione. Tuttavia, è importante mantenere condizioni di acqua ottimali e un ambiente adeguatamente arricchito per garantire il benessere di questi pesci, che possono vivere fino a 5 anni se curati con attenzione.

In sintesi, il Portaspada è un pesce affascinante e colorato che aggiunge vitalità e bellezza a qualsiasi acquario. La sua facile cura e riproduzione lo rendono un ottimo candidato sia per acquariofili esperti che principianti, contribuendo alla sua popolarità e alla sua diffusione in tutto il mondo.
Animali simili
Nuove fotografie di animali