Torna alla lista

Gobione del kessler

Romanogobio kesslerii

Foto: Gobione del kessler
Pesi e misure
Lunghezza 15 cm
Dati biologici
Durata della vita 8 r
Descrizione dell'animale
Il Gobione del Kessler, noto scientificamente come Romanogobio kesslerii, è un affascinante abitante d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cyprinidae. Questo pesce, spesso trascurato per la sua natura discreta, merita attenzione per le sue particolari caratteristiche e il suo ruolo negli ecosistemi fluviali.
Di dimensioni relativamente piccole, il Gobione del Kessler può raggiungere una lunghezza massima di circa 15-20 cm, sebbene la maggior parte degli esemplari rimanga entro i 10 cm. Il suo corpo è slanciato e leggermente compresso ai lati, con una pelle coperta da squame fini che gli conferisce una texture liscia. La colorazione varia dal grigio-argento al marrone chiaro, con sfumature che possono cambiare leggermente a seconda dell'ambiente in cui vive, permettendogli di mimetizzarsi efficacemente tra i sassi e la vegetazione acquatica.
La testa del Gobione del Kessler è caratterizzata da occhi grandi e vivaci, che gli conferiscono un'ottima visione, e da una bocca inferiore con labbra carnose, adattate per raschiare alghe, detriti e piccoli invertebrati dal fondo dei corsi d'acqua. Questa dieta variegata lo rende un importante regolatore delle comunità di invertebrati e contribuisce alla pulizia dei fondali.
Vive principalmente in fiumi e ruscelli con correnti moderate, prediligendo fondali ghiaiosi o sabbiosi dove può nascondersi e cercare cibo. La sua presenza è spesso indicativa di acque pulite e ben ossigenate, rendendolo un importante indicatore biologico della salute degli ecosistemi fluviali.
Il comportamento riproduttivo del Gobione del Kessler è particolarmente interessante. La stagione degli amori avviene in primavera, quando l'acqua raggiunge temperature ottimali. I maschi diventano territoriali e si esibiscono in vivaci danze per attirare le femmine. Dopo la fecondazione, le uova vengono deposte su substrati sabbiosi o tra le pietre, dove i genitori le lasciano sviluppare senza ulteriore cura. Questo processo contribuisce alla dispersione della specie lungo i corsi d'acqua.
Nonostante la sua resilienza, il Gobione del Kessler è minacciato dalla perdita di habitat, dall'inquinamento e dalla costruzione di sbarramenti che alterano i regimi fluviali, limitando la sua capacità di migrare e riprodursi. La conservazione di questo piccolo ma significativo abitante dei fiumi è fondamentale per mantenere l'equilibrio degli ecosistemi d'acqua dolce e preservare la biodiversità.
In conclusione, il Gobione del Kessler è un esempio straordinario di adattamento e sopravvivenza in ambienti fluviali. Nonostante le sue dimensioni modeste, gioca un ruolo cruciale nella catena alimentare e nell'equilibrio ecologico dei corsi d'acqua in cui vive. La sua protezione e conservazione sono essenziali per garantire la salute e la diversità degli ecosistemi acquatici.
Nuove fotografie di animali