Foto: Ido
Pesi e misure
Lunghezza 75 cm
Peso 8 kg
Dati biologici
Durata della vita 20 r
Descrizione dell'animale
L'Ido, scientificamente noto come Leuciscus idus, è un affascinante pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi. Questo pesce, originario delle acque dolci europee e asiatiche, vanta una lunga storia e una presenza significativa in vari ecosistemi acquatici.

Fisicamente, l'Ido presenta un corpo allungato e leggermente compresso lateralmente, caratteristica che gli conferisce un'ottima idrodinamicità, facilitandone così i movimenti agili e veloci nell'acqua. La sua lunghezza può variare considerevolmente, raggiungendo in alcuni casi fino a 70 cm, sebbene la maggior parte degli esemplari si attesti su misure più modeste, intorno ai 30-40 cm. Il peso può variare anch'esso notevolmente, con alcuni individui che superano i 2 kg.

La colorazione del corpo dell'Ido è un altro aspetto notevole, con tonalità che possono variare dal verde oliva al grigio sul dorso, sfumando verso il bianco argenteo sul ventre. Questa colorazione fornisce una camuffamento naturale contro i predatori, mimetizzandosi efficacemente con l'ambiente acquatico circostante. Le pinne sono generalmente di un colore giallo chiaro o rosato, con la pinna dorsale e la coda che possono presentare bordi più scuri.

L'Ido è un pesce onnivoro, la cui dieta comprende una varietà di alimenti, da piccoli invertebrati e larve di insetti a vegetazione acquatica e detriti. Questa versatilità alimentare gli permette di adattarsi a diversi ambienti e condizioni nutrizionali.

Dal punto di vista ecologico, l'Ido svolge un ruolo importante negli ecosistemi fluviali e lacustri. Contribuisce alla regolazione delle popolazioni di insetti e alla dispersione di semi di piante acquatiche, influenzando positivamente la biodiversità e la salute degli habitat in cui vive.

La riproduzione dell'Ido avviene in primavera o all'inizio dell'estate, quando l'acqua raggiunge una temperatura ottimale. Durante questo periodo, i maschi diventano particolarmente colorati e sviluppano piccole protuberanze sulla testa e sul corpo. Le femmine depongono migliaia di uova su substrati vegetali o rocciosi, dove vengono fecondate dai maschi.

Nonostante non sia considerato una specie in pericolo a livello globale, l'Ido può essere soggetto a minacce locali, come l'inquinamento delle acque, la perdita di habitat e la competizione con specie invasive. La conservazione degli habitat naturali e la gestione sostenibile delle risorse idriche sono essenziali per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie.

In conclusione, l'Ido (Leuciscus idus) è un pesce d'acqua dolce di notevole interesse ecologico e biologico. La sua presenza è indicativa della salute degli ecosistemi fluviali e lacustri, rendendolo una specie chiave per la conservazione della biodiversità acquatica.
Nuove fotografie di animali