Foto: Vimba
Pesi e misure
Lunghezza 50 cm
Peso da 1 a 3 kg
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
La Vimba (Vimba vimba), conosciuta anche come vimba bream o semplicemente vimba, è una specie di pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae. Questo pesce presenta una distribuzione geografica piuttosto ampia, essendo diffuso in gran parte dell'Europa e nelle regioni adiacenti dell'Asia. La Vimba predilige i fiumi e gli ambienti fluviali con correnti moderate, ma si può trovare anche in laghi e bacini idrici artificiali, dimostrando una notevole capacità di adattamento.
Dal punto di vista morfologico, la Vimba ha un corpo allungato e leggermente compresso lateralmente, caratterizzato da una linea dorsale leggermente arcuata. La lunghezza massima registrata per questa specie è di circa 60 cm, anche se la maggior parte degli esemplari raggiunge in media i 25-30 cm. La colorazione varia dal grigio argenteo al verde oliva sul dorso, sfumando in argento brillante sui fianchi e nel ventre. Presenta una caratteristica banda laterale scura che si estende lungo i fianchi. La testa è relativamente piccola con una bocca superiore protrattile, adatta a cibarsi di invertebrati e piccoli pesci.
Le pinne della Vimba sono ben sviluppate, con la pinna dorsale e la pinna anale che presentano un bordo leggermente concavo. La pinna caudale è biforcuta, contribuendo alla sua agilità e velocità in acqua. Le scaglie sono di medie dimensioni e ben aderenti al corpo.
Dal punto di vista ecologico, la Vimba è una specie di notevole interesse. Durante la stagione riproduttiva, che generalmente avviene in primavera, migra verso i tratti superiori dei fiumi per deporre le uova su fondali ghiaiosi o sabbiosi. Questo comportamento migratorio è cruciale per il ciclo vitale della specie e per la conservazione della biodiversità fluviale.
La dieta della Vimba è onnivora ma tende a prediligere alimenti di origine animale. Si nutre principalmente di invertebrati acquatici, piccoli pesci, larve di insetti e, occasionalmente, di materiale vegetale.
La Vimba ha un'importanza economica locale in alcuni paesi per la pesca commerciale e sportiva. La carne è apprezzata per il suo sapore delicato, rendendo questa specie oggetto di pesca sia professionale che amatoriale. Tuttavia, come molte altre specie fluviali, la Vimba è soggetta a pressioni ambientali come l'inquinamento, la perdita di habitat e le modifiche idrologiche, che possono minacciare le sue popolazioni.
In sintesi, la Vimba è un pesce d'acqua dolce di notevole interesse sia ecologico che economico. La sua presenza nei corsi d'acqua europei e asiatici sottolinea l'importanza della conservazione degli habitat fluviali e della gestione sostenibile delle risorse idriche.
Nuove fotografie di animali