Foto: Uria nera
Pesi e misure
Lunghezza da 32 a 38 cm
Apertura alare da 49 a 58 cm
Descrizione dell'animale
L'Uria nera, nota scientificamente come Cepphus grylle, è un uccello marino appartenente alla famiglia degli Alcidi. Questo affascinante volatile è caratterizzato da un aspetto distintivo e da abitudini che lo rendono particolarmente interessante agli occhi degli appassionati di natura e ornitologia.
Fisicamente, l'Uria nera presenta un corpo compatto e arrotondato, con una lunghezza che varia dai 30 ai 38 cm e un'apertura alare che si estende fino a 61 cm. Il suo peso può variare tra i 300 e i 500 grammi, a seconda della dieta e dell'ambiente in cui vive. Uno dei tratti più distintivi di questo uccello è il suo piumaggio: durante la stagione riproduttiva, il suo mantello è prevalentemente nero o marrone scuro sul dorso, mentre il petto e il ventre sono di un bianco brillante, creando un netto contrasto. La testa è arrotondata con piccoli occhi scuri che conferiscono all'animale un'espressione vivace. Il becco, robusto e leggermente ricurvo verso il basso, è perfetto per la cattura dei pesci, sua principale fonte di alimentazione.
Fuori dalla stagione degli amori, il piumaggio dell'Uria nera subisce una muta che porta a un aspetto più uniformemente scuro, con sfumature grigiastre sul ventre. Questo cambiamento consente all'uccello di mimetizzarsi meglio con l'ambiente marino durante i mesi invernali.
L'Uria nera predilige gli ambienti costieri rocciosi e le isole isolate dove non vi è presenza umana, per nidificare e riprodursi. Questi uccelli sono noti per la loro fedeltà ai siti di nidificazione, ritornando nello stesso luogo anno dopo anno. I nidi vengono costruiti in crepacci o tra le rocce, dove la femmina depone un singolo uovo. Entrambi i genitori si dedicano alla cura del nascituro, alternandosi nella cova e nella ricerca del cibo.
La dieta dell'Uria nera è composta principalmente da pesci, crostacei e molluschi. Questi uccelli sono eccellenti nuotatori e possono immergersi fino a profondità notevoli alla ricerca di cibo, utilizzando le ali per propulsarsi sott'acqua in modo simile al volo.
L'Uria nera è un uccello gregario, specialmente durante la stagione di nidificazione e in inverno, quando può formare grandi gruppi in mare. Nonostante la loro natura sociale, sono noti per essere piuttosto silenziosi, emettendo solo deboli richiami durante le interazioni con i conspecifici.
La conservazione dell'Uria nera è attualmente considerata di minore preoccupazione dalla Lista Rossa IUCN, anche se la specie affronta minacce derivanti dall'inquinamento marino, dalla perdita di habitat e dalle reti da pesca in cui possono rimanere intrappolate. La protezione degli habitat naturali e la sensibilizzazione sulle minacce che questi uccelli affrontano sono fondamentali per garantire la loro sopravvivenza a lungo termine.
In sintesi, l'Uria nera è un uccello marino affascinante e resiliente, la cui vita è profondamente intrecciata agli ecosistemi costieri che abita. La sua presenza è un indicatore della salute degli ambienti marini e, come tale, merita attenzione e protezione.
Nuove fotografie di animali