Torna alla lista

Sterna del cile

Sternula lorata

Foto: Sterna del cile
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
La Sterna del Cile (Sternula lorata), conosciuta anche come Sterna peruviana, è un piccolo uccello marino che appartiene alla famiglia dei Laridi. Questo uccello si distingue per la sua elegante figura e per il suo comportamento vivace, essendo un abile volatore e pescatore. Il suo areale si estende lungo le coste del Pacifico dell'America del Sud, principalmente dal Perù fino al nord del Cile, abbracciando anche le zone costiere dell'Ecuador durante i periodi migratori.

Caratteristiche Fisiche:
La Sterna del Cile è un uccello di piccole dimensioni, con una lunghezza che varia dai 21 ai 25 centimetri e un'apertura alare che si aggira intorno ai 41-47 centimetri. Presenta un piumaggio prevalentemente bianco, con la parte superiore delle ali e la schiena di un grigio tenue che contrasta con la purezza del bianco del resto del corpo. Il capo è adornato da una caratteristica cappa nera che si estende dagli occhi fino alla nuca, mentre il becco sottile e appuntito è di un vivace colore giallo-arancio, con una punta nera nelle stagioni di riproduzione. Anche le zampe, corte e agili, sfoggiano un colore arancione brillante.

Habitat e Comportamento:
Questi uccelli prediligono ambienti costieri, come spiagge sabbiose, estuari, e isole rocciose, dove possono trovare abbondanza di cibo e luoghi idonei per la nidificazione. La Sterna del Cile si nutre principalmente di piccoli pesci, che cattura tuffandosi in acqua da altezze considerevoli con un volo elegante e preciso. È noto per la sua abilità di pesca, che lo rende uno spettacolo affascinante per gli osservatori.

Riproduzione:
La stagione riproduttiva varia in base alla località, ma generalmente si svolge durante la primavera e l'estate australi. La Sterna del Cile è monogama, con coppie che spesso rimangono unite per più stagioni riproduttive. Il nido viene costruito sulla terraferma, in buche scavate nella sabbia o tra le rocce, dove la femmina depone generalmente due uova. Entrambi i genitori partecipano alla cova delle uova e alla cura dei pulcini, che sono in grado di volare circa un mese dopo la schiusa.

Conservazione:
La specie è attualmente classificata come "Quasi minacciata" dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Sebbene la popolazione complessiva sia ancora numerosa, la Sterna del Cile affronta diverse minacce, tra cui la perdita dell'habitat a causa dello sviluppo costiero, l'inquinamento marino e l'interruzione delle attività di pesca. Inoltre, l'impatto dei cambiamenti climatici sulle sue aree di alimentazione e riproduzione è motivo di preoccupazione. La conservazione di questa specie richiede quindi un impegno concertato per proteggere gli habitat costieri e gestire in modo sostenibile le risorse ittiche.

In conclusione, la Sterna del Cile è un uccello marino di notevole bellezza e abilità, il cui modo di vita è profondamente intrecciato con gli ecosistemi costieri del Pacifico sudamericano. La sua presenza è un indicatore della salute degli habitat marini e costieri, rendendo la sua conservazione una priorità per la biodiversità della regione.
Nuove fotografie di animali