Torna alla lista

Picchio rosso maggiore

Dendrocopos major

Foto: Picchio rosso maggiore
Pesi e misure
Lunghezza da 22 a 23 cm
Peso da 70 a 90 g
Apertura alare da 34 a 39 cm
Stato di conservazione
Intrepido
Descrizione dell'animale
Il Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) è un uccello affascinante e vivace, appartenente alla famiglia dei Picidae. Questo picchio è facilmente riconoscibile grazie alla sua inconfondibile livrea e al suo comportamento unico, che lo rendono una specie molto amata dagli appassionati di birdwatching e natura.

Con una lunghezza che varia tra i 20 e i 23 cm e un'apertura alare di circa 34-39 cm, il Picchio rosso maggiore si distingue per il suo piumaggio vivace. I maschi presentano una distintiva macchia rossa sulla nuca, che è assente nelle femmine e nei giovani, rendendo semplice distinguerli. Il loro corpo è robusto, con ali corte e arrotondate e una coda rigida che utilizzano come supporto mentre si arrampicano sui tronchi degli alberi. Il piumaggio è principalmente bianco e nero, con ampie zone bianche sui fianchi e un'ampia banda nera che attraversa il petto e si estende fino ai fianchi. La parte inferiore è bianca e può presentare una sfumatura di rosso sotto la coda negli adulti.

Il becco, forte e affilato, è uno strumento perfetto per il loro stile di vita. Lo utilizzano per picchiettare il legno, sia per scavare alla ricerca di insetti che costituiscono la loro principale fonte di cibo, sia per creare cavità negli alberi dove nidificano. La dieta del Picchio rosso maggiore è varia e comprende principalmente insetti come formiche, coleotteri e larve, ma non disdegnano nemmeno semi e frutta in determinate stagioni.

Questo uccello è noto per il suo tipico comportamento di tamburellare sui tronchi degli alberi, un suono che risuona nelle foreste e nei boschi dove abita. Questo comportamento ha diverse funzioni: segnalare il proprio territorio, attirare un partner o cercare cibo. Il ritmo e l'intensità del tamburellamento possono variare a seconda del contesto.

Il Picchio rosso maggiore è diffuso in gran parte dell'Europa e dell'Asia, abitando foreste di latifoglie, parchi e grandi giardini. Preferisce ambienti boschivi con una buona presenza di alberi vecchi e morti, che offrono abbondanti risorse alimentari e siti di nidificazione. Nonostante la pressione antropica e la perdita di habitat, la specie rimane relativamente comune e non è considerata in pericolo di estinzione.

La riproduzione avviene una volta all'anno: la coppia scava una cavità in un tronco d'albero, dove la femmina depone da 4 a 6 uova bianche. Entrambi i genitori partecipano alla cova e alla cura dei piccoli, che lasciano il nido dopo circa 20-22 giorni dalla schiusa.

Il Picchio rosso maggiore, con il suo aspetto distintivo e il suo comportamento caratteristico, è un simbolo della biodiversità delle foreste europee e asiatiche. La sua presenza è un indicatore della salute dell'ecosistema forestale, rendendolo un protagonista importante nel mantenimento dell'equilibrio naturale.
Mappa di
Foto: Picchio rosso maggiore - distribuzione
Nuove fotografie di animali