Pesi e misure
Lunghezza |
1,2 m |
Peso |
34 kg |
Dati biologici
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
La Bottatrice, scientificamente nota come Lota lota, è un affascinante pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Gadidae, la stessa del merluzzo. Questo pesce, spesso circondato da un'aura di mistero e fascino, vive nelle fredde acque dei fiumi e dei laghi dell'Europa settentrionale, dell'Asia e del Nord America. Conosciuta anche come "pesce castoro" per la sua abitudine di costruire tane fangose, la Bottatrice rappresenta una specie intrigante sia per gli appassionati di pesca che per gli studiosi di biologia acquatica.
Caratteristiche fisiche:
La Bottatrice si distingue per il suo aspetto unico e particolare. Ha un corpo allungato e serpentino, che può raggiungere una lunghezza massima di circa 150 cm, anche se comunemente misura intorno ai 50-60 cm. La pelle è liscia, priva di scaglie, e ricoperta da un muco che la protegge dalle infezioni. Il suo colore varia dal grigio-verde al marrone scuro, con sfumature più chiare sul ventre, permettendole di mimetizzarsi efficacemente sul fondo fangoso dei corsi d'acqua che abita.
Uno degli aspetti più notevoli della Bottatrice è la sua testa piatta e larga, dotata di una bocca grande e barbigli posti intorno alla mandibola, che usa per cercare cibo nel fondale. Gli occhi, piccoli e posizionati sulla parte superiore della testa, sono adattati per individuare le prede in condizioni di scarsa luminosità.
Comportamento e alimentazione:
La Bottatrice è un predatore notturno. Durante il giorno, preferisce riposare nascosta nelle sue tane o tra le rocce, per poi uscire di notte alla ricerca di cibo. La sua dieta è onnivora ma tende a prediligere alimenti di origine animale; si nutre principalmente di pesci più piccoli, crostacei, lombrichi e insetti acquatici.
Riproduzione:
La riproduzione della Bottatrice avviene in inverno o all'inizio della primavera, quando la temperatura dell'acqua è tra i 1 e i 4 gradi Celsius. Questo pesce è noto per la sua particolare modalità di accoppiamento, durante la quale maschio e femmina si avvolgono stretti in un abbraccio. La femmina può deporre fino a un milione di uova, che vengono fecondate esternamente dal maschio e successivamente lasciate aderire al substrato fangoso o alla vegetazione acquatica.
Stato di conservazione:
Nonostante non sia attualmente considerata una specie a rischio di estinzione, la Bottatrice sta affrontando diverse minacce, principalmente legate all'inquinamento delle acque, alla perdita di habitat naturale e alla pesca eccessiva in alcune aree. La qualità dell'acqua gioca un ruolo cruciale nella sopravvivenza delle larve e nella salute generale delle popolazioni di Bottatrice.
In conclusione, la Bottatrice (Lota lota) è un pesce d'acqua dolce affascinante e misterioso, che svolge un ruolo importante negli ecosistemi fluviali e lacustri dove risiede. Nonostante le sue dimensioni possano intimorire, è un animale che stimola curiosità e ammirazione, sottolineando l'importanza della conservazione degli habitat acquatici e della biodiversità.
Mappa di