Foto: Astice
Pesi e misure
Lunghezza 60 cm
Dati biologici
Durata della vita 30 r
Stato di conservazione
Estinto
Descrizione dell'animale
L'astice europeo, scientificamente noto come Homarus gammarus, è un crostaceo che appartiene alla famiglia dei Nephropidae. Questo affascinante animale marino è diffuso principalmente nelle acque fredde e temperate dell'Atlantico settentrionale, dal Mare del Nord fino alle coste dell'Europa occidentale e fino alla Norvegia settentrionale, estendendosi verso sud fino alle acque costiere dell'Africa nord-occidentale e delle isole Azzorre.
Caratterizzato da un corpo robusto e allungato, l'astice europeo si distingue per il suo colore blu scuro, quasi nero, sul dorso, che si trasforma in un vivace arancione una volta cotto. Il ventre è generalmente di un colore più chiaro, tendente al giallo o all'arancione pallido. Questo animale possiede una testa grande con due lunghi antennae che gli servono per esplorare l'ambiente circostante e per la comunicazione con i suoi simili. Gli occhi dell'astice, situati su peduncoli mobili, sono estremamente sensibili e capaci di percepire movimenti anche in condizioni di scarsa luminosità.
Una delle caratteristiche più distintive dell'astice è la presenza di due grandi chele sul primo paio di zampe. Una chela, solitamente la destra, è robusta e dentata, adatta a schiacciare e frantumare le prede, mentre l'altra è più stretta e affilata, utilizzata per tagliare e strappare il cibo. Le altre quattro paia di zampe sono più piccole e vengono impiegate per la locomozione sul fondo marino.
L'astice europeo è un predatore notturno che si nutre principalmente di pesci, molluschi, altri crostacei e detriti organici. Questo animale è noto per la sua natura solitaria e territoriale; infatti, trascorre la maggior parte del tempo nascosto tra le rocce e nelle fessure del fondale marino, dove costruisce una tana da cui emerge solo per cacciare o accoppiarsi.
Il ciclo riproduttivo dell'astice inizia con la femmina che rilascia feromoni per attrarre il maschio. Dopo l'accoppiamento, la femmina porta le uova fecondate sotto l'addome per circa 9-12 mesi, fino alla loro schiusa. I giovani astici passano le prime fasi della loro vita come plancton, alla deriva nelle correnti marine, prima di stabilirsi sul fondo e iniziare la loro crescita, che continua per tutta la vita attraverso un processo chiamato muta, durante il quale l'astice si libera del suo exoscheletro per crescere.
L'astice europeo è altamente apprezzato come prelibatezza gastronomica, e la sua pesca è un'importante attività economica in molte regioni costiere. Tuttavia, la sovrappesca e la perdita di habitat hanno portato a un calo delle popolazioni in alcune aree, rendendo necessarie misure di conservazione e gestione sostenibile delle risorse marine per garantire la sopravvivenza di questa specie.
In sintesi, l'astice europeo è un animale marino affascinante e complesso, il cui studio e conservazione sono fondamentali non solo per la biodiversità degli ecosistemi marini ma anche per il mantenimento delle tradizioni culinarie e delle economie locali che dipendono dalla sua pesca.
Nuove fotografie di animali