Torna alla lista

Bombice antico

Orgyia antiqua

Foto: Bombice antico
Pesi e misure
Lunghezza da 25 a 30 mm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Bombice antico, noto scientificamente come Orgyia antiqua, è un insetto appartenente alla famiglia delle Erebidae, sottofamiglia Lymantriinae. Questo lepidottero è diffuso in Europa, Nordafrica e parti dell'Asia, trovando il suo habitat in foreste, giardini, parchi e aree rurali. La specie è caratterizzata da un notevole dimorfismo sessuale, aspetto che la rende particolarmente interessante agli occhi degli entomologi e degli appassionati di natura.

I maschi di Bombice antico presentano ali ben sviluppate, con un'apertura alare che varia tra i 25 e i 35 millimetri. Le ali anteriori sono di colore grigio-brunastro con diverse sfumature e presentano linee e macchie nere che creano un pattern distintivo. Le ali posteriori sono più chiare e possono avere tonalità che vanno dal grigio al biancastro. Una caratteristica distintiva dei maschi è la loro capacità di volare alla ricerca delle femmine, attirati dal potente feromone che queste ultime secernono.

Le femmine, al contrario, sono molto diverse nell'aspetto. Sono notevolmente più grandi dei maschi, ma le loro ali sono rudimentali, ridotte a piccole escrescenze incapaci di sostenerne il volo. Il corpo delle femmine è robusto, di colore bianco-crema o giallastro, con una peluria abbondante che ricopre l'addome. Dopo l'accoppiamento, la femmina depone fino a 200-300 uova, avvolgendole in una sostanza filamentosa che produce dal proprio corpo, attorno a rami o steli di piante.

Le larve del Bombice antico sono altrettanto notevoli. Appena nate, sono gregarie e tendono a rimanere in gruppo, ma diventano più solitarie con lo sviluppo. La loro colorazione varia dal giallo al marrone, con righe longitudinali più scure e una serie di escrescenze pelose, dette setole, che possono provocare irritazione cutanea al contatto. Queste setole sono una difesa efficace contro molti predatori. Le larve si nutrono di una vasta gamma di piante, tra cui molte specie arboree e arbustive, rendendole a volte considerate nocive in giardini e aree coltivate.

Il ciclo di vita del Bombice antico si svolge una volta all'anno in climi temperati, con le larve che compaiono in estate e gli adulti in tarda estate o inizio autunno. L'insetto trascorre l'inverno sotto forma di pupa, avvolta in un bozzolo di seta, spesso attaccato a rami o sotto la corteccia degli alberi.

Nonostante possa rappresentare una minaccia per alcune colture e piante ornamentali, il Bombice antico svolge un ruolo nell'ecosistema, sia come impollinatore (nel caso dei maschi volanti) sia come fonte di nutrimento per vari predatori. La sua presenza testimonia la biodiversità e la complessità delle interazioni ecologiche nei nostri ambienti naturali e semi-naturali.
Nuove fotografie di animali