Torna alla lista

Piviere tortolino

Charadrius morinellus

Foto: Piviere tortolino
Descrizione dell'animale
Il Piviere tortolino (Charadrius morinellus) è un affascinante uccello appartenente alla famiglia dei Charadriidae, noto per il suo aspetto distintivo e le abitudini migratorie. Questo piccolo trampoliere si distingue per la sua silhouette compatta e arrotondata, caratteristiche che lo rendono immediatamente riconoscibile tra gli appassionati di birdwatching.

La lunghezza del Piviere tortolino varia tra i 20 e i 24 cm, con un'apertura alare che può raggiungere i 57-64 cm. Il peso di questi uccelli oscilla generalmente tra i 100 e i 200 grammi, sottolineando la loro natura leggera e agile. Il piumaggio presenta una combinazione di colori che varia a seconda della stagione. Durante il periodo riproduttivo, i maschi sfoggiano una livrea particolarmente attraente: la parte superiore è di un grigio chiaro con sfumature marroni, mentre il petto e la gola si colorano di un bianco puro, contornati da una distintiva fascia pettorale nera. Le femmine e i giovani, pur avendo colorazioni meno vivaci, mantengono lo stesso schema cromatico di base, rendendoli meno appariscenti ma comunque graziosi.

Uno degli aspetti più affascinanti del Piviere tortolino è il suo comportamento durante la stagione degli amori. Questi uccelli sono noti per le loro danze nuziali e i voli acrobatici, attraverso i quali i maschi cercano di impressionare le femmine. Tali comportamenti non solo sono uno spettacolo da osservare per gli umani, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella selezione del partner e nella riproduzione dell'animale.

Il Piviere tortolino predilige gli ambienti aperti e semiaperti, come le tundre artiche, le steppe e le aree montane, dove si nutre principalmente di insetti, larve e altri piccoli invertebrati. La dieta di questi uccelli varia in base alla stagione e alla disponibilità di cibo, dimostrando una notevole capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali.

Questo uccello è una specie migratrice che compie lunghi viaggi tra le aree di nidificazione, situate nelle regioni artiche e subartiche, e le zone di svernamento, che si estendono fino alle regioni temperate e subtropicali dell'Europa e dell'Asia. La migrazione è un evento cruciale nella vita del Piviere tortolino, richiedendo notevoli sforzi fisici e una straordinaria capacità di orientamento.

Nonostante la sua bellezza e l'interesse che suscita tra gli ornitologi e gli amanti della natura, il Piviere tortolino è considerato una specie vulnerabile. La perdita di habitat, le alterazioni degli ambienti di svernamento e di nidificazione, nonché gli impatti del cambiamento climatico, rappresentano serie minacce per la sopravvivenza di questi uccelli. La conservazione del Piviere tortolino richiede sforzi internazionali per proteggere i suoi habitat naturali e garantire che le future generazioni possano continuare ad ammirare la sua eleganza e il suo comportamento affascinante.
Mappa di
Foto: Piviere tortolino - distribuzione
Nuove fotografie di animali