Torna alla lista

Piovanello tridattilo

Calidris alba

Foto: Piovanello tridattilo
Descrizione dell'animale
Il Piovanello tridattilo (Calidris alba), noto anche come Piovanello sanderling, è un uccello limicolo di piccole dimensioni appartenente alla famiglia dei Scolopacidae. Questa specie è particolarmente nota per il suo comportamento migratorio estremamente lungo e per la sua presenza in aree costiere di tutto il mondo durante le varie stagioni. Si tratta di un esemplare affascinante sia per gli appassionati di birdwatching sia per gli studiosi di ornitologia, grazie alla sua resilienza, alle sue abitudini e al suo ciclo di vita peculiare.

Descrizione fisica:
Il Piovanello tridattilo presenta un aspetto compatto e arrotondato, con una lunghezza che varia dai 18 ai 20 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 37-41 cm. Il peso oscilla tra i 40 e i 100 grammi, a seconda dell'età, del sesso e della stagione. Una delle caratteristiche più distintive è rappresentata dai suoi tre dita, da cui deriva il nome "tridattilo", che lo rendono unico tra i membri della sua famiglia. Il piumaggio varia a seconda della stagione: durante il periodo riproduttivo, esso sfoggia una livrea più colorata con tonalità che vanno dal marrone rossiccio al nero sul dorso, mentre il ventre e il petto sono di un bianco puro. In inverno, invece, il piumaggio diventa quasi interamente bianco, con sottili striature grigie sul dorso, consentendo all'uccello di mimetizzarsi meglio con l'ambiente circostante.

Habitat e distribuzione:
Il Piovanello tridattilo è una specie cosmopolita che si può trovare nelle zone costiere di quasi tutto il mondo. Durante la stagione riproduttiva, predilige le tundre artiche del Nord America, dell'Europa e dell'Asia, dove nidifica. Con l'avvicinarsi dell'autunno, migra verso sud per svernare lungo le coste di paesi più caldi, raggiungendo talvolta anche le regioni equatoriali e subtropicali. Questi uccelli sono spesso avvistati lungo spiagge sabbiose, estuari, lagune e zone umide costiere, dove si nutrono e riposano.

Comportamento:
Il Piovanello tridattilo è noto per il suo comportamento estremamente sociale durante la migrazione e il periodo di svernamento, formando gruppi che possono contare anche centinaia di individui. La sua dieta si compone principalmente di piccoli invertebrati marini, come crostacei, molluschi e insetti, che cattura sulla linea di marea con rapidi movimenti avanti e indietro, tipici della specie. Questo comportamento, unito alla sua abilità di correre veloce e alla tendenza a volare in formazioni compatte e coordinate, lo rende uno spettacolo affascinante per chi ha la fortuna di osservarlo nel suo ambiente naturale.

Riproduzione:
La stagione riproduttiva inizia subito dopo il ritorno nei territori di nidificazione artici, verso la fine della primavera. Il nido è una semplice depressione nel terreno, spesso foderata con vegetazione, dove la femmina depone da tre a quattro uova. Entrambi i genitori partecipano alla cova, che dura circa tre settimane. I pulcini sono precoci e in grado di nutrirsi da soli poco dopo la schiusa, ma rimangono sotto la protezione dei genitori fino a quando non sono pronti per l'inizio della migrazione autunnale.

Conservazione:
Attualmente, il Piovanello tridattilo è classificato come specie a rischio minimo dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), grazie alla sua ampia distribuzione e alla popolazione globale relativamente stabile. Tuttavia, la specie affronta minacce crescenti a causa del cambiamento climatico, della perdita di habitat, dell'inquinamento e delle perturbazioni umane nelle aree costiere. La conservazione delle zone umide e delle aree costiere, insieme a politiche di gestione sostenibile, sono fondamentali per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie straordinaria.
Nuove fotografie di animali