Torna alla lista

Corriere piccolo

Charadrius dubius

Foto: Corriere piccolo
Pesi e misure
Lunghezza da 14 a 17 cm
Peso da 25 a 55 g
Apertura alare da 42 a 48 cm
Dati biologici
Durata della vita 4 r
Descrizione dell'animale
Il Corriere piccolo (Charadrius dubius) è un piccolo uccello appartenente alla famiglia dei Charadriidae, facilmente riconoscibile per le sue dimensioni contenute e il suo caratteristico aspetto. Lungo circa 14-16 cm e con un'apertura alare di 35-57 cm, presenta un peso che varia dai 40 ai 60 grammi, rendendolo uno degli uccelli più leggeri del suo habitat.

Questo uccello ha un piumaggio distintivo, con parti superiori di colore marrone grigiastro e parti inferiori bianche. Il petto è delineato da una sottile banda nera che lo separa dal ventre bianco. La testa è adornata da due bande nere che incorniciano una corona bianca, conferendo all'uccello un aspetto elegante e distintivo. Gli occhi sono circondati da anelli oculari gialli vivaci, che contrastano con il becco nero sottile e appuntito, ottimo per catturare piccoli invertebrati.

Le zampe del Corriere piccolo sono relativamente lunghe e di colore giallo-verdastro, adattamento ideale per muoversi con agilità nelle zone umide e fangose dove questo uccello predilige vivere. La sua presenza è tipica in ambienti come fiumi a flusso lento, laghi, paludi e zone umide in generale, sia in Europa che in Asia e, durante il periodo invernale, in Africa.

Il Corriere piccolo è un uccello migratore che mostra una notevole fedeltà al sito di nidificazione. La nidificazione avviene solitamente a terra, in una semplice depressione naturalmente protetta dalla vegetazione o da altri elementi naturali. La femmina depone da 2 a 4 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa 3-4 settimane. I pulcini, nidifughi, sono in grado di lasciare il nido poche ore dopo la schiusa, mostrando un precoce sviluppo delle capacità di autosufficienza.

Il regime alimentare del Corriere piccolo è vario e comprende insetti, larve, piccoli crostacei e altri invertebrati acquatici. Questo uccello utilizza una tecnica di foraggiamento visiva, correndo improvvisamente verso la preda prima di afferrarla con il becco.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Corriere piccolo è noto per la sua vivacità e per il comportamento territoriale durante la stagione riproduttiva. I maschi, in particolare, si esibiscono in voli nuziali caratteristici, innalzandosi in aria con battiti d'ala rapidi per poi planare in discesa con le ali sollevate, emettendo contemporaneamente richiami penetranti per attrarre la femmina e dissuadere i rivali.

Sebbene attualmente non sia considerato a rischio di estinzione, il Corriere piccolo affronta diverse minacce legate alla perdita e al degrado del suo habitat naturale, principalmente a causa dell'espansione agricola e dello sviluppo urbano. La conservazione delle zone umide e la protezione degli ambienti di nidificazione sono quindi essenziali per garantire la sopravvivenza di questa specie.
Nuove fotografie di animali