Torna alla lista

Boa di dumeril

Acrantophis dumerili

Foto: Boa di dumeril
Pesi e misure
Lunghezza da 2 a 3 m
Dati biologici
Durata della gestazione da 120 a 150 d
Numero di cuccioli 20
Stato di conservazione
Intrepido
Descrizione dell'animale
Il Boa di Dumeril (Acrantophis dumerili) è un affascinante serpente non velenoso, appartenente alla famiglia dei Boidae. Questo rettile è endemico del Madagascar, dove preferisce abitare in aree boschive, spesso vicino a corsi d'acqua, riflettendo la sua natura adattabile e la capacità di sopravvivere in diversi ambienti.

La lunghezza media di un adulto varia dai 120 ai 150 cm, anche se alcuni esemplari possono raggiungere dimensioni maggiori. Il corpo è robusto e muscoloso, caratteristica che gli consente di strangolare efficacemente le prede prima di inghiottirle intere. La pelle del Boa di Dumeril è particolarmente notevole per la sua texture e il suo schema di colorazione. Presenta una base di color marrone o grigio, sopra la quale si sovrappongono bande e macchie di colori più scuri e vivaci, che variano dal rosso ruggine al marrone cioccolato. Questo mimetismo gli consente di confondersi facilmente con il terreno boschivo, rendendolo un cacciatore stealth e difficile da rilevare.

La testa è distinta e leggermente più larga del collo, con occhi di dimensioni moderate dotati di pupille verticali, una caratteristica comune tra i serpenti notturni o crepuscolari. Le fossette termiche, situate tra le narici e la parte anteriore della bocca, permettono al Boa di Dumeril di rilevare le variazioni di temperatura e quindi di localizzare le prede anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Nel suo habitat naturale, la dieta del Boa di Dumeril è varia e comprende principalmente piccoli mammiferi, uccelli e occasionalmente altri rettili. La tecnica di caccia è tipica dei boidi: il serpente avvolge il corpo attorno alla preda, esercitando una pressione costante fino a causarne la morte per asfissia, per poi ingoiarla intera grazie alla capacità di dislocare le mascelle.

La riproduzione del Boa di Dumeril è vivipara, il che significa che le femmine danno alla luce cuccioli completamente formati. Questo tratto è relativamente raro tra i serpenti e conferisce un vantaggio in termini di sopravvivenza dei neonati, poiché sono immediatamente mobili e capaci di cacciare.

Nonostante il suo aspetto imponente, il Boa di Dumeril è generalmente considerato docile e non aggressivo verso gli umani, il che lo ha reso popolare nel commercio degli animali domestici esotici. Tuttavia, è importante ricordare che come ogni animale selvatico, richiede cure specifiche, un ambiente adeguato e una dieta appropriata per vivere una vita sana in cattività.

La distruzione dell'habitat e il prelievo eccessivo dall'ambiente naturale per il commercio di animali domestici rappresentano minacce significative per la popolazione di Boa di Dumeril. Queste pressioni hanno portato a una diminuzione del numero di questi serpenti in natura, sottolineando l'importanza della conservazione e della gestione sostenibile delle specie per garantire che continuino a prosperare nel loro habitat naturale del Madagascar.
Nuove fotografie di animali